Installazione & supporto
I temi principali che ti proponiamo non corrispondono alla tua domanda?
Filtra le FAQ
La mia nuova carta SIM non riesce a connettersi alla rete. Che cosa devo fare?
Verifica di aver inserito correttamente la carta. Spegni il tuo cellulare e riaccendilo. Ora tutto dovrebbe funzionare senza problemi.
Hai conservato il tuo numero di telefono con il passaggio a Wingo? Verifica data e ora dell’attivazione della carta SIM. Wingo ti ha inviato entrambi questi dati per SMS. La tua carta SIM Wingo non funziona ancora prima di questa data.
Dove posso trovare il codice PIN e il codice PUK?
I codici PIN e PUK sono riportati sul supporto che conteneva la tua carta SIM quando la hai ricevuta. Puoi trovare il codice PUK della tua SIM anche in myWingo, in «La mia carta SIM».
Ho smarrito il mio smartphone. Cosa devo fare?
Se hai smarrito lo smartphone o ti è stato rubato, puoi bloccare la scheda SIM. Dopodiché ordina una nuova scheda su myWingo alla voce «La mia scheda SIM». La scheda SIM sostitutiva costa 40.–. Te la spediremo entro due giorni lavorativi.
Se poi ritrovi il tuo smartphone, puoi sbloccare nuovamente la scheda SIM a condizione che nel frattempo tu non ne abbia ordinata una nuova. Per farlo ti basta inserire il codice PUK.
Ho disdetto il mio abbonamento. Come posso mandare in riparazione il mio smartphone?
Puoi effettuare un ritorno (ad es. a causa di uno storno, della garanzia, di un reso) solo tramite myWingo. Lo puoi fare anche dopo aver disdetto il tuo abbonamento se la garanzia del tuo apparecchio non è ancora scaduta.
Quanto dura la garanzia del mio smartphone?
Wingo concede una garanzia di 24 mesi su tutti gli apparecchi. Maggiori informazioni in merito nelle nostre disposizioni relative alla garanzia.
Il mio smartphone è difettoso. Cosa devo fare?
Effettua i ritorni (ad es. a causa di uno storno, della garanzia, di un reso) sempre su myWingo. Dopodiché riceverai l’etichetta di ritorno con l’indirizzo corrispondente. I ritorni senza etichetta vengono rispediti indietro senza essere elaborati.
La mia connessione WiFi è lentissima. Cosa posso fare?
Una connessione internet lenta può essere dovuta a diversi fattori. La velocità del WiFi è strettamente legata alle condizioni del momento. È possibile dunque che il risultato vari sensibilmente in base all’orario.
Per iniziare, puoi misurare la velocità della tua connessione internet tramite un test della velocità.
Puoi misurare la velocità della tua connessione su una pagina come speedtest.net. Durante il test assicurati che tutti gli apparecchi collegati all’Internet-Box (ad es. TV-Box, smartphone, tablet) siano spenti e tutti i programmi aperti sul ordinatore siano chiusi.
Se la connessione è infatti lenta puoi eseguire i seguenti passaggi:
- Verifica la tipologia e l’età dei tuoi apparecchi (computer, smartphone o tablet). Evita il più possibile di utilizzare apparecchi datati (antecedenti al 2010) perché possono compromettere le prestazioni di tutti gli apparecchi collegati. La velocità del WiFi dipende della tecnologia WiFi di livello più basso presente nella rete.
- Assicurati che i tuoi apparecchi siano aggiornati a livello di software, driver, antivirus, ecc.
- Controlla quanti apparecchi sono collegati alla tua rete WiFi, compreso il TV-Box. Quanti più apparecchi sono collegati alla rete, tanto più lenta è la connessione.
- Controlla l’ambiente WiFi: il numero di reti vicine e la potenza del loro segnale così come l’intensità del traffico dati su queste reti possono incidere negativamente sul WiFi. Se tutti i tuoi vicini navigano contemporaneamente, il tuo WiFi può risultare più lento.
- In myWingo, puoi cambiare il canale di trasmissione WiFi. Il canale predefinito è l'11, ti raccomandiamo il canale più lontano da tutti i dispositivi intorno a te. Puoi farlo direttamente in myWingo su "La tua rete wireless" > "Canale WiFi" > Selezione manuale del canale WiFi.
- Verifica tutti i possibili fattori di disturbo, come ad esempio la posizione dell’Internet-Box. La velocità del WiFi diminuisce quanto maggiore è la distanza dall’emittente e in presenza di ostacoli fisici come pareti e soffitti. Posiziona l’Internet-Box in un punto liberamente accessibile e non nelle immediate vicinanze di altri apparecchi wireless, come ad esempio casse, telefoni di rete fissa, adattatori powerline o interfoni per bambini.
Come posso cambiare la password del Wi-Fi (SSID) e la mia password?
Se desideri modificare il nome del tuo Wi-Fi (nome della rete WLAN - SSID), vai nella rubrica «Il mio collegamento Internet» nel tuo conto myWingo.
Lì puoi cambiare anche la tua password. La lunghezza della password deve essere compresa tra 8 e 32 caratteri. Importante: se modifichi la password devi cambiare anche il nome della rete (SSID).
Wingo offre anche le tecnologie VoLTE e WiFi-Calling?
Sì. Puoi utilizzare le tecnologie LTE (VoLTE) e WiFi-Calling anche con un abbonamento Wingo Mobile o un Flat Pass.
La tecnologia VoLTE consente di telefonare sulla rete 4G e garantisce una migliore qualità audio. Per utilizzare la tecnologia VoLTE non è necessario effettuare alcuna impostazione sull’apparecchio.
Se vuoi utilizzare il WiFi Calling, devi attivare questa opzione nel menu del tuo smartphone. Poi l’apparecchio gestisce il WiFi Calling automaticamente. Se dopo aver attivato il WiFi Calling noti maggiori interruzioni durante le chiamate, ti consigliamo di disattivare l’opzione. Se l’opzione non è presente sul tuo cellulare, probabilmente il tuo apparecchio non supporta questa funzione.
Le chiamate in uscita tramite WiFi Calling vengono fatturate come chiamate da rete mobile. Per ora il WiFi Calling con Wingo è disponibile solo in Svizzera.
Non riesco a utilizzare i dati mobili con il mio cellulare. Che cosa posso fare?
Evidentemente il tuo apparecchio non è ancora configurato per Wingo. Normalmente la configurazione è automatica: basta inserire la scheda SIM nell’apparecchio e ricevi automaticamente le impostazioni per una configurazione remota (OTA) del tuo apparecchio. Poi basta salvarle
Se il tuo apparecchio non viene configurato automaticamente, lo devi configurare manualmente. Si fa così:
- Apri le «Impostazioni» del tuo apparecchio.
- Nella sezione «Reti mobili» seleziona la voce «Access Point Names – APN» oppure «Punti di accesso».
- Quindi inserisci le seguenti informazioni:
Per i dati mobili
APN (punto di accesso): gprs.swisscom.ch
Tipo di APN: default
MCC: 228
MNC: 01
Ti ricordiamo che dal 1° gennaio 2023 non potrai più inviare né ricevere MMS.
Quale rete utilizza Wingo?
Tutti i servizi Wingo funzionano sulla rete ultraveloce di Swisscom.
Disattivazione della rete 2G di Swisscom
La tecnologia di comunicazione mobile 2G compie 26 anni e non è più attuale per diversi motivi: non è più in grado di soddisfare il crescente bisogno di dati dei clienti, la qualità della voce delle tecnologie di comunicazione mobili moderne è migliore e pure perché le nuove tecnologie di comunicazione mobile consumano molto meno energia. Per questi motivi e per creare spazio alla comunicazione mobile di nuova generazione, Swisscom disattiverà per la fine 2020 la sua rete 2G. Maggiori informazioni sulla disattivazione sono disponibili all’indirizzo swisscom.ch/2G.
Insieme a Swisscom vogliamo offrire ai nostri clienti una rete eccellente. La maggior parte dei nostri clienti di comunicazione mobile utilizzano già le reti 4G e 3G: con un’attuale copertura pari al 99% del traffico dati mobili.
Come posso verificare se la disattivazione mi riguarda?
Se possibile, informiamo direttamente i clienti colpiti. Se desideri verificare se la disattivazione ti concerne, basta inviare un SMS con il testo «2G» al 444.
Cosa devo fare se sono colpito dalla disattivazione?
Sostituisci il tuo apparecchio con uno nuovo che supporta le attuali tecnologie di comunicazione mobile. Potrai continuare a utilizzare la tua scheda SIM nel nuovo apparecchio.
Quale apparecchio devo acquistare se sono colpito dalla disattivazione?
Ti consigliamo di passare a un apparecchio compatibile con 4G. Gli apparecchi puramente 3G hanno meno senso, in quanto i modelli attuali supportano quasi tutti il 3G e il 4G.
Cosa succede se sono colpito ma non reagisco?
Dopo la disattivazione non potrai più usare il tuo apparecchio sulla rete mobile di Swisscom. Potrai però continuare a utilizzare la tua scheda SIM in un altro apparecchio.
Come si utilizza la funzione Replay di Wingo TV?
Prima di poter utilizzare la funzione Replay, per motivi legali devi attivarla singolarmente per ogni canale nel menu TV alla voce «Impostazioni».
Vorresti tornare all’inizio di un programma che stanno trasmettendo? Allora premi il tasto OPT sul tuo telecomando e seleziona «Guarda dall’inizio». Oppure seleziona la trasmissione nella TV-Guide e premi «OK».
Vuoi guardare una trasmissione in differita fino a sette giorni? Seleziona la trasmissione nella TV-Guide e sul bordo inferiore dello schermo premi «Riavvio della trasmissione». Durante i primi sette giorni dall’attivazione puoi guardare solo le trasmissioni che sono state trasmesse dopo l’attivazione.
Wingo Internet offre un servizio firewall?
Sì, l’Internet-Box protegge la tua rete locale con un firewall e un Network Address Translation (NAT).
Che cos’è Internet Guard?
Internet Guard è una protezione di base nella rete di Swisscom, che durante la navigazione mette in guardia gli utenti da siti web fraudolenti (phishing) o infetti da virus, oppure ne blocca l’utilizzo. Anche tu benefici di questo servizio quando navighi con il tuo abbonamento Wingo Mobile o Internet. Senza dover installare nulla sul tuo dispositivo.
Qui trovi maggiori informazioni su Internet Guard.
Il mio telefono non emette nessun segnale di linea. Cosa posso fare?
Verifica che l’Internet-Box sia acceso e che la spia luminosa sulla parte anteriore sia bianca (o verde se il WiFi è attivo). Controlla che il cavo del telefono sia inserito nella presa nera dell’Internet-Box e la spina del telefono in una presa elettrica. Assicurati anche che le batterie siano cariche se utilizzi un telefono senza fili. Wingo supporta solo le stazioni di base compatibili con il segnale analogico che possono essere collegate alle porte «phone» dell’Internet-Box via cavo. I collegamenti DECT senza fili tra l’Internet-Box e la stazione di base non sono compatibili. Leggi le istruzioni per l’installazione dell’Internet-Box.
Visualizzo il messaggio di errore 409-1. Cosa posso fare?
Il messagio di errore 409-1 indica che la tua linea è bloccata per colpa di una fattura non pagata. Hai la possibilità di sbloccare il servizio direttamente in myWingo.
Assicurati di seguito di pagare la tua fattura in tempo. Puoi, per esempio, pagarla facilmente con Twint o dichiarare un metodo di pagamento automatico come eBill.
Se la connessione non si ripristina dopo aver sbloccato in myWingo, bisogna riavviare i dispositivi. Una volta riavviato il TV-Box e il Internet-Box tutto dovrebbe essere a posto.
Riassunto dei passi di risoluzione del problema:
- Sbloccare i tuoi servizi in myWingo
- Riavviare
- Il tuo Internet-Box
- Il tuo TV-Box
Se il problema persiste, contatta il support al Numero 0900 94 93 92 (1,50/min. per le 10 primi minuti, poi gratuito)
Il mio televisore ha un’immagine di scarsa qualità. Cosa posso fare?
Controlla che tutti i cavi siano collegati correttamente. Prova con un altro ingresso HDMI. Riavvia i tuoi apparecchi: spegni sia l’Internet-Box sia il TV-Box. Poi accendi nuovamente l’Internet-Box e aspetta due minuti. Dopodiché riaccendi anche il TV-Box e aspetta cinque minuti. Questo è il tempo necessario per scaricare automaticamente il software in caso di riavvio.
La qualità delle conversazioni è scarsa e non riesco a sentire quasi nulla. Cosa posso fare?
- Assicurati che tutti i cavi siano collegati correttamente (consulta anche le istruzioni per l’installazione dell’Internet-Box)
- Assicurati che tutti i cavi siano in perfetto stato (non danneggiati, senza nodi, ecc.)
- Controlla se hai attivato la funzione «muto» del telefono.
Se il problema sussiste,
Perché non riesco a sentire l’audio del televisore?
- Controlla nei telecomandi del televisore e del TV-Box se è stato premuto il tasto «muto».
- Alza il volume in entrambi i telecomandi.
- Assicurati che tutti i cavi siano inseriti correttamente.
- Riavvia l’apparecchio: spegni sia l’Internet-Box sia il TV-Box. Poi riaccendi l’Internet-Box e aspetta due minuti. Dopodiché riaccendi anche il TV-Box. A questo punto il software per il riavvio viene scaricato automaticamente. Ci possono volere fino a cinque minuti.
Se comunque l’audio non si sente,
Sul mio televisore si visualizza il messaggio di errore 409-2. Cosa significa?
Al tuo Wingo Internet-Box sono collegati più TV-Box. È possibile collegare un solo TV-Box.
Se il problema sussiste,
Sul mio televisore si visualizza il messaggio di errore 100. Cosa significa?
Il tuo Wingo TV-Box non è connesso all’Internet-Box. Verifica la connessione LAN tra il TV-Box e l’Internet-Box.
Se il problema sussiste,
Sul mio televisore si visualizza il messaggio di errore 101. Cosa significa?
La connessione al servizio televisivo è temporaneamente interrotta. Premi il tasto «Indietro» sul tuo telecomando. A questo punto il problema dovrebbe essere risolto. Non è il caso? Allora ti raccomandiamo di spegnere e riaccendere la TV-Box.
Se il problema sussiste,
Sul mio televisore si visualizza il messaggio di errore 150. Cosa significa?
Non è stato possibile caricare correttamente il canale. Aspetta due minuti.
Se il problema sussiste,
Quando accendo il televisore, lo schermo rimane nero. Cosa posso fare?
- Verifica se hai selezionato la sorgente giusta (source, ad es. Ext1, Ext2)
- Verifica se tutti i cavi sono collegati correttamente.
- Prova con un altro ingresso HDMI.
- Riavvia i tuoi apparecchi: spegni sia il Wingo Internet-Box sia il TV-Box. Poi riaccendi l’Internet-Box e aspetta due minuti. Dopodiché riaccendi anche il TV-Box e aspetta cinque minuti. Questo è il tempo di cui ha bisogno il Box per scaricare il software dopo un riavvio.
Se il problema sussiste,
Quali sono gli apparecchi compatibili con Wingo Fix?
Il servizio Wingo Fix richiede un telefono compatibile con la tecnologia analogica o IP.
Il telefono deve essere collegato alla Wingo Internet-Box tramite un cavo RJ11 (RJ45 per i dispositivi telefonici IP). La connessione wireless tra un telefono fisso e la Wingo Internet-Box (DECT) non è ancora possibile.
Che tipo di indirizzo IP ricevo con Wingo?
La tua Wingo Internet-Box riceve un indirizzo IPv4 privato assegnato dinamicamente. Se attivi «Port Forwarding» o «DMZ» su myWingo, riceverai un nuovo indirizzo IPv4 pubblico. Questo cambio può richiedere fino a 20 minuti.
Inoltre puoi attivare IPv6 e ricevere fino a 264 indirizzi IPv6. Se non hai una calcolatrice con te ti aiutiamo a fare il conto: sono 18'446'744'073'709'551'616 indirizzi IPv6.
Qual è l’indirizzo IP locale di Wingo?
L’indirizzo IP locale è 192.168.0.254.
La mia connessione internet si è interrotta o non funziona. Cosa posso fare?
- Assicurati che tutti i cavi siano collegati correttamente (vedi istruzioni per l’installazione)
- Assicurati che tutti i cavi siano in perfetto stato (non danneggiati, senza nodi, ecc.)
- Riavvia l’Internet-Box tramite il tasto ON/OFF e aspetta qualche istante
Se il problema sussiste,
Posso bloccare le chiamate pubblicitarie indesiderate?
Sì, puoi farlo per il tuo cellulare o telefono di rete fissa grazie al filtro delle chiamate indesiderate (detto anche «Call Screening»). Le chiamate dei call center che non si attengono alle regole di condotta di callnet.ch vengono automaticamente bloccate.
Attivare/disattivare la funzione per il tuo telefono di rete fissa
- Login al portale clienti myWingo.
- Nel menu selezionare l’opzione «La mia rete fissa».
- Poi selezionare la rubrica «Blocco di chiamate in entrata» e da qui attivare il Callfilter.
Attivare/disattivare la funzione per il tuo cellulare
- Login al portale clienti myWingo.
- Nel menu selezionare l’opzione «Impostazione dei servizi».
- Scorrere leggermente verso il basso e selezionare la rubrica «Filtro di chiamate indesiderate». Da qui si può attivare e disattivare il Callfilter.
Se hai attivato il blocco delle chiamate ma continui a ricevere chiamate indesiderate da un determinato numero, puoi segnalarcelo anche tramite il nostro modulo di contatto indicando come oggetto del tuo messaggio «Pubblicità scorretta». È importante che tu abbia attivato il filtro delle chiamate prima di segnalarci un nuovo numero.
Wingo Fix offre una segreteria telefonica integrata?
No, Wingo non offre una segreteria telefonica integrata. Se però il tuo telefono di rete fissa ha una segreteria telefonica, Wingo la supporta.
Come posso bloccare le chiamate indesiderate dalla mia rete fissa?
Se vuoi impedire che dalla tua rete fissa si possano effettuare chiamate verso i numeri business (0900, 0901 o 0906), puoi bloccare questi. Per bloccare o sbloccare dei numeri vai alla voce «La mia rete fissa» – «Blocco delle chiamate in uscita» su myWingo.
Come si modifica la sequenza dei programmi televisivi?
Direttamente sullo schermo del televisore: seleziona la voce «Impostazioni» tramite il tasto «Menu» del telecomando e poi «Sequenza dei programmi». A questo punto puoi modificare la sequenza dei programmi a tuo piacimento: seleziona il programma che vuoi spostare con i tasti «Su/Giù» del telecomando e poi premi «OK». A questo punto spostalo nella posizione desiderata e premi nuovamente «OK». Seguendo questa procedura puoi spostare quanti programmi desideri. Quando hai impostato la sequenza desiderata, premi «Salva» nel bordo inferiore dello schermo. La nuova sequenza dei programmi ora appare sia nel TV-Guide sia in Live-TV. Se vuoi ripristinare la sequenza di programmi originaria, seleziona «Impostazioni di fabbrica» nel bordo inferiore dello schermo.